Tecnologie innovative
noiVita ha un nuovo approccio scientifico traslazionale orientato a:
— Migliorare l'efficacia e l'applicazione dei prodotti esistenti sul mercato
— Progettare, formulare e creare nuovi prodotti (proprietari e provenienti da outsourcing)
— Progettare e testare nuove applicazioni e indicazioni terapeutiche
La missione di noiVita consiste nel:
— Fornire servizi di sviluppo, progettazione e collaudo nel campo della fisiologia del benessere, al fine di ottimizzare le risorse disponibili per la salute dell'organismo.
La visione di noiVita consiste nel:
— Diventare il punto di riferimento nazionale e internazionale, con un elevato livello scientifico e tecnologico, per le aziende che sviluppano nuove idee volte a migliorare la qualità della vita.
Innovazione sperimentale
Colture 2.5D e 3D
Come laboratorio cerchiamo sempre le tecniche più innovative per rispettare le normative europee circa la sperimentazione animale.
In Europa la normativa scientifica integra quella che viene chiamata “Regola delle 3R”:
— Replace: utilizzare metodi alternativi all’uso di animali, quando possibile.
— Reduce: minimizzare il numero di animali utilizzati.
— Refine: migliorare le tecniche per ridurre il dolore e lo stress degli animali
Crediamo in una scienza etica e responsabile: la regola delle 3R non è un limite, ma una guida verso una ricerca più umana e innovativa.
Per questo motivo utilizziamo modelli in vitro convalidati dalla letteratura scientifica e dagli enti regolatori.
1.Transwell system
I sistemi Transwell rappresentano un’alternativa valida alla sperimentazione animale in molte fasi preliminari della ricerca, contribuendo al rispetto delle 3R.
I Transwell sono dispositivi utilizzati per studiare le interazioni cellulari e i trasporti transcellulari. Sono composti da una camera superiore e una inferiore separate da una membrana porosa, permettono la crescita cellulare su uno o entrambi i lati della membrana.
Con questi sistemi è possibile mettere in collegamento compartimenti diversi del corpo umano, creando dei veri e propri assi.
EMA ed FDA autorizzano e consigliano l’uso di sistemi transwell per lo studio del trasporto e dell’assorbimento delle sostanze attraverso la barriera intestinale.
Esistono inoltre altri sistemi che sono approvati dalle linee guida dell'OCSE per la sperimentazione delle sostanze con modelli in vitro.
2.Scaffold
Gli scaffold sono strutture 3D progettate per riprodurre l’architettura della matrice extracellulare. Offrono un supporto fisico e biochimico alla cellule, rendendoli strumenti fondamentali nei modelli in vitro avanzati.
Grazie alla loro capacità di mimare l’ambiente tissuate, sono ampiamente utilizzati in:
— Medicina rigenerativa
— Modelli per lo studio delle malattie
— Test farmacologici e tossicologici
Gli scaffold possono essere utilizzati per ricreare in vitro i nervi del sistema periferico, permettendo lo studio di patologie complesse come il dolore cronico.
3.Organoidi
Gli organoidi sono strutture tridimensionali coltivate in vitro in grado di auto-organizzarsi e riprodurre in miniatura alcune caratteristiche strutturali e funzionali di organi come cervello e fegato.
Si tratta di modelli che offrono:
— Modelli altamente predittivi
— Test farmacologici personalizzati
Ad oggi, vengono utilizzati per studiare l'invecchiamento e, in particolare, per scoprire nuovi biomarcatori dell'invecchiamento.
noiVita Srls Partita Iva: 02468240037
Codice Fiscale: 02468240037 n°REA: NO-238226
Sede legale
Strada Privata Curti 7 28100 Novara
Sede Operativa presso Strada Privata 7, 28100 Novara
Info+39 345 8821157 noivitasrls@pec.it info@noivita.it
Cookie policy
Designed by: Teo Riva